
Musei gratis domenica 4 maggio - museoleonardo.it
Musei gratuiti la prima domenica del mese: anche a maggio questa opportunità da non perdere. Ecco le migliori destinazioni da visitare.
Domenica 4 maggio si svolgerà un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura e storia: in occasione della prima domenica del mese, i musei e i siti archeologici di Roma offriranno l’ingresso gratuito. Questa iniziativa, promossa da Roma Capitale attraverso l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rappresenta un’opportunità unica per esplorare le meraviglie artistiche e storiche della capitale senza alcun costo.
I musei e i siti archeologici aperti al pubblico
Tra i luoghi da visitare, il Parco Archeologico del Celio si distingue per la sua bellezza e importanza storica, con orari di apertura dalle 7:00 alle 20:00. Qui i visitatori possono ammirare il Museo della Forma Urbis, accessibile dalle 10:00 alle 19:00. L’Area Sacra di Largo Argentina, un altro sito di grande rilevanza, sarà aperta dalle 9:30 alle 19:00, così come l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali, che offriranno un viaggio indietro nel tempo tra le vestigia della Roma antica, con orari di apertura dalle 9:30 alle 19:15.
La lista dei musei che partecipano all’iniziativa è ampia e variegata. I Musei Capitolini, considerati il cuore dell’arte e della storia romana, apriranno le loro porte al pubblico, così come i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Al Museo dell’Ara Pacis, i visitatori potranno immergersi nella storia dell’antica Roma e vedere opere d’arte uniche. Anche la Centrale Montemartini, un ex impianto di produzione elettrica trasformato in museo, offrirà l’opportunità di ammirare una straordinaria fusione di archeologia industriale e arte classica.

Altri musei che aderiscono all’iniziativa includono il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia. La varietà di collezioni, che spaziano dall’arte classica a quella moderna e contemporanea, offre un’ampia gamma di stimoli culturali per tutti i gusti.
L’accesso ai musei sarà gratuito, ma è importante notare che la gratuità è garantita solo compatibilmente con la capienza dei siti. È prevista la prenotazione obbligatoria per i gruppi, che dovranno contattare il call center di Roma Capitale al numero 060608. È bene anche tenere presente che sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee saranno accessibili senza alcun costo, eccetto alcune eccezioni che richiedono l’ingresso a tariffazione ordinaria.
Mostre con tariffazione speciale
Tra le eccezioni alla gratuità , vi sono alcune mostre di particolare rilevanza, come “Amano Corpus Animae”, che celebra i 50 anni di carriera del Maestro Yoshitaka Amano al Museo di Roma. Inoltre, ai Musei Capitolini è presente la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, che esplora la storia della prestigiosa collezione Farnese. Al Museo dell’Ara Pacis si può visitare “Franco Fontana. Retrospective”, mentre al Museo di Roma è disponibile “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo”. Anche il rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia e “Circo Maximo Experience” saranno a ingresso a pagamento.
Questa giornata di accesso gratuito rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire o riscoprire il patrimonio culturale di Roma, un invito a lasciarsi ispirare dalla storia e dall’arte che permeano la città eterna. Con una programmazione così ricca, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per gli amanti della cultura.