Da 25 anni, il 5 agosto
il Museo Ideale Leonardo Da Vinci ricorda
il Paesaggio di Leonardo con la Valdinievole e il Padule di Fucecchio
dal Montalbano nei dintorni di Vinci.
Lunedì 5 agosto 2019 un omaggio speciale ai visitatori.
Per evidenziare l’identificazione del primo disegno sicuramente autografo di Leonardo, con una veduta della Valdinievole e del Padule di Fucecchio dal Montalbano nei dintorni di Vinci, nel 1994 il Museo Ideale Leonardo Da Vinci realizzava con la Zecca dello Stato un’edizione postale dedicata al “Paesaggio del 5 agosto 1473”.
Ogni anno il Museo Ideale ha poi evidenziato questa ricorrenza non solo in Italia, ma anche in occasione di mostre, pubblicazioni e conferenze all’estero: da Atene a Göteborg e Amboise, da Chicago a Tokyo e a Kaohsiung.
Il disegno autografo del “Paesaggio del 5 agosto” è stato esposto quest’anno a cura dell’Amministrazione Comunale di Vinci, nel Museo Leonardiano, creando un eccezionale evento storico in occasione delle celebrazioni del V centenario della morte di Leonardo.
Già nel 1985, con una conferenza intitolata “La Valdinievole del Buggiano e di Leonardo” (il Buggiano era l’allievo prediletto di Brunelleschi) nel Palazzo Pretorio di Buggiano, Alessandro Vezzosi, poi direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, aveva fornito una serie di nuove precisazioni tuttora fondamentali sul disegno del 5 agosto 1473 (pubblicate in suoi libri tradotti in 18 lingue). Dimostrava, fra l’altro, che quel paesaggio non raffigura la valle dell’Arno (come sostengono studi tradizionali), bensì una visione della Valdinievole e del Padule di Fucecchio dal Montalbano, con il colle di Monsummano in lontananza sullo sfondo.
Quest’anno lo ha ribadito in una serie di conferenze sul tema “Leonardo: vero e falso” (a Monsummano, Piombino, Pontedera, Prato, Lastra a Signa, Firenze) e in volumi monografici pubblicati dalla Casa Editrice Giunti e da UTET Grandi Opere.